Meglio Canon o Nikon: Quale reflex scegliere?

Quando si tratta di mettere alla prova le proprie abilità con una reflex, una delle sfide più avvincenti è sicuramente capire se è meglio Canon o Nikon.

I due brand giapponesi rappresentano infatti il top per ciò che concerne la qualità degli scatti fotografici.

E questo sia i novizi che i professionisti lo sanno alla perfezione.

Pertanto, nel confronto tra quale reflex acquistare nel 2021, presentiamo le principali caratteristiche dei due brand, segnalando alcuni dei modelli che più vanno per la maggiore.

Canon vs Nikon: Design

Per ciò che concerne il design delle reflex Nikon, è possibile asserire che il marchio oggi appartenente al gruppo Mitsubishi, presenta modelli molto curati nel design, spesso contraddistinti da uno stile leggermente retrò, ma in grado di comunicare sin dal primo impatto una forte passione per ciò che riguarda il mondo della fotografia.

Molti dei modelli messi in commercio da Nikon presentano ghiere meccaniche zigrinate estremamente eleganti.

Il meglio per quanto riguarda la sicurezza e la semplicità delle operazioni di controllo, per l’impostazione della sensibilità ISO e per effettuare l’accesso ai principali parametri della fotografia ad immagini fisse, onde evitare di essere costretti ogni volta ad entrare all’interno del menù della fotocamera.

Emblematico. Forse è questo l’aggettivo che descrive al meglio il design delle reflex Nikon. Il top per gli amanti della fotografia pura.

Innovativo è invece l’aggettivo che forse si addice di più per descrivere le reflex targate Canon.

Il corpo, realizzato spesso in una sofisticata lega di magnesio, garantisce al tempo stesso massima resistenza, compattezza e leggerezza.

La soluzione ideale per chi intende trovare ispirazione e rimanere soddisfatto della qualità degli scatti fotografici.

Molti modelli di reflex Canon si caratterizzano per un design unico, completamente nuovo per via della presenza del sensore di imaging CMOS e di una gamma dinamica aumentata.

Nello specifico, il mirino ricopre per questi modelli un ruolo ancora più strategico, perché a seguito dell’inquadratura si avvia la composizione dell’immagine.

Gli EVF, ad esempio, hanno una marcia in più negli scatti fotografici in bianco e nero, per il semplice motivo che diventa possibile visualizzare l’immagine in maniera monocromatica, ancor prima di scattare la foto.

Inoltre, è possibile controllare nuovamente lo scatto fotografico appena effettuato.

Canon vs Nikon: Caratteristiche tecniche

Ciò che rende uniche le reflex Nikon in termini di caratteristiche tecniche sono parametri come la qualità degli scatti fotografici, dove tutti i dettagli vengono raffigurati alla perfezione.

Lo stesso dicasi per le gradazioni tonali che risultano decisamente uniformi, indipendentemente da quanto il contesto della fotografia risulti illuminato.

Se il risultato finale è così bello a vedersi, il merito di Nikon risiede nella volontà di investire nella ricerca e nel puntare sulla migliore tecnologia messa in commercio.

Per quanto riguarda le reflex di Canon, occorre evidenziare la disponibilità dell’ampia gamma dinamica, volta a garantire tutti i dettagli presenti sia nelle zone ombreggiate che in quelle maggiormente luminose.

I risultati di ogni scatto fotografico risultano quanto più professionali possibili, perché sono ideate per assicurare la massima professionalità in tutti gli scatti realizzati.

Aggiudicarsi una reflex di questo marchio, specializzato nella realizzazione di prodotti ottici, vuol dire sostanzialmente godersi nuovi livelli di qualità.

Una volta avvicinatisi al soggetto protagonista dello scatto fotografico, è possibile immortalare immagini a dir poco straordinarie, anche perché scattate alla massima velocità.

Meglio Canon o Nikon: quale reflex acquistare nel 2021?

Tra le tante reflex disponibili e sopratutto di vari livelli di professionalità (e prezzo) oggi vogliamo confrontare due modelli entry level di Nikon e Canon.

La nostra scelta si basa sul fatto che se sei su questa pagina è perché ti stai approcciando per la prima volta al mondo delle reflex e quindi proporre corpi da 1000€ in su non avrebbe senso.

La fotografia è sempre stata una mia passione e molti anni fa iniziai proprio dal Nikon D3000, per poi passare alla D5000, alla D7000 ed ora posseggo una full frame D600.

Se non ci credete guardate le mie fotografie su 500px e vedete tutti i copro macchina che ho avuto!

1. Nikon D3500

La Nikon D3500 ha come target principalmente coloro che sono alle prime armi nel mondo delle reflex.

Questo modello è molto in voga per via del conveniente rapporto qualità-prezzo: prestazioni di alto livello e compattezza sono due valori aggiunti che non tutti i modelli di reflex sono in grado di garantire.

Nikon D3500 Fotocamera Reflex Digitale con Obiettivo Nikkor AF-S 18/140VR, 24.2 Megapixel, LCD 3", SD da 16 GB...
  • Grande sensore da 24,2 MP in formato DX
  • Intervallo di sensibilità ISO di 100-25600
  • Foto e filmati Full HD dettagliatissimi, anche in condizioni di scarsa illuminazione

Il fatto che il peso della Nikon D3500 si aggiri attorno ai 450 grammi è un fattore da tenere seriamente in considerazione, specie per chi ha l’abitudine di portare la reflex con sé in qualsiasi situazione.

Decisamente convincente il display LCD con diagonale da 3 pollici: il non plus ultra in quanto a nitidezza.

Ricorrendo al Bluetooth l’associazione tra la fotocamera e lo smartphone permette il trasferimento degli scatti fotografici sul terminale e l’immediato caricamento degli stessi sulle reti sociali.

In quanto a caratteristiche tecniche, sebbene sia una reflex per novizi, la Nikon D3500 si lascia apprezzare per l’opportunità di realizzare splendide foto ad una raffica di cinque fotogrammi al secondo.

Il risultato nelle scene particolarmente movimentate è davvero ottimale.

Si tenga conto infine che questa reflex, in linea di massima, viene messa in commercio con un obiettivo base 18-55 mm che, in pratica, è quello più adatto per acquisire la necessaria dimestichezza con quello che nel mondo fotografico risulta a tutti gli effetti uno strumento professionale.

In seguito, è possibile associare la reflex in oggetto con le varie ottiche Nikon F.

2. Canon EOS 250D

La Canon EOS 250D è considerata la reflex più compatta per chi è alle prime armi.

Con un peso di appena 449 grammi e misure pari a 122 x 92 x 70 mm, non esistono in commercio molte versioni leggere quanto questa.

Il display LCD di questa fotocamera presenta una diagonale da 3 pollici.

Offerta
EOS 250D (24,1 Megapixel, display orientabile da 7,7 cm (3 pollici), sensore APS-C, 4K, Full HD, DIGIC 8,...
  • Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
  • Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
  • CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF

Inoltre, dispone di tutta una serie di funzionalità touch davvero degne di nota. Ottimo poi il fatto che la Canon EOS 250D risulti perfettamente orientabile.

In questo modo, infatti, risulta possibile riprendersi all’interno dell’inquadratura.

Ma è forse nell’opportunità di registrare video in formato 4K che risiede il reale vantaggio competitivo di questo articolo.

Meritevole di menzione speciale è anche la presenza integrata del modulo wi-fi, la cui mission di fondo consiste nel comandare la reflex in remoto grazie al supporto del proprio smartphone.

Spostare in real time le foto sul proprio terminale, infatti, è un gioco da ragazzi.

Come nel caso del modello Nikon, anche quello Canon viene messo in commercio con l’obiettivo 18-55 millimetri.

Il motivo è che trattasi della soluzione migliore possibile per i principianti.

Tirando le somme, la reflex Canon EOS 250D può essere considerata il meglio in assoluto sia per chi ama fare filmati di qualità che scatti fotografici di pregevole fattura, grazie all’ingresso per il microfono esterno e al supporto all’altissima definizione.

Conclusioni

Tirando le somme, scegliere se è meglio Canon o Nikon come reflex da acquistare nel 2021 non è gioco da ragazzi.

Entrambe sono ottime e ci si porta a casa modelli affidabili ed altamente professionali, curati nei minimi dettagli per ciò che concerne il design e la facilità di utilizzo.

Come avrete letto io da anni prediligo Nikon ma per un semplice fattore di comodità.

Trovo le due ghiere (frontale e posteriore) di una semplicità e facilità d’uso impressionante.

Ho provato più volte copri Canon e, seppur impressionato dalla istantanea qualità della foto senza alcun ritocco in post produzione, trovavo difficoltoso l’utilizzo (molto probabilmente è solo questione di abitudine).

Detto questo, scegliere Canon o Nikon non vi farà rimpiangere i soldi spesi e col tempo capirete che la vera differenza la fanno gli obbiettivi!

Migliori reflex Nikon

Migliori reflex Canon

Potrebbe interessarti


Gianluca

Dipendente dalla tecnologia, informatico dalla nascita e smontatore cronico. La mia vita si basa sulla comodità delle operazioni quotidiane e, tra queste, la domotica ne fa parte. Casa mia è un puro concentrato di ogni tipo di gadget tecnologico pensato e creato per uno scopo preciso : "farmi vivere comodamente".  

© 2021 emeglio.it -  C.F TRSGLC89M04I470F 

emeglio.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Exit mobile version